Messo a punto un nuovo modello di autodichiarazione in caso di spostamenti. Il testo contiene una nuova voce con la quale l’interessato deve autodichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste dall’articolo 1, comma 1, lettera c) del D.P.C.M. 8 marzo 2020 che reca un divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus “COVID-19”.
Il nuovo modello prevede anche che l’operatore di polizia controfirmi l’autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. In tal modo il cittadino viene esonerato dall’onere di allegare all’autodichiarazione una fotocopia del proprio documento di identità.
È stato messo online oggi sul sito del Ministero dell’Interno.
Di seguito il link della pagina del sito internet istituzionale del Comune di Sciacca, dove sono contenute le mail e le PEC dei dirigenti e dei Settori.
L’Asp deve fornire un’informazione chiara, precisa, esaustiva, costante, quotidiana, su tutto quello che si sta facendo nell’ospedale di Sciacca che rappresenta la fragilità di tutti noi.
È uno dei passaggi del video-comunicato di oggi del sindaco Francesca Valenti, registrato dopo una visita al “Giovanni Paolo II” e l’incontro col direttore sanitario.
Bisogna tenere alta l’attenzione e non abbassare la guardia – dice il sindaco – perché il picco in Sicilia, come dice il Ministero, deve ancora arrivare. Al momento abbiamo solo un modo per tutelarci ed è quello di stare a casa.
Portale dei servizi comunali .Via Roma, 13– SCIACCA Centralino: 0925.20111 Partita IVA 00220950844
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok