Caravaggio a Sciacca, dall’1 agosto al 14 dicembre

Data:
25 Luglio 2025

Caravaggio a Sciacca, dall’1 agosto al 14 dicembre

Caravaggio e i caravaggeschi a Sciacca, dall’1 agosto al 14 dicembre. Un evento nell’evento, con la riapertura del teatro popolare di via Agatocle che ospiterà la mostra d’arte e che questa mattina ha intanto ospitato la conferenza stampa di presentazione di amministratori locali, organizzatori e curatori dell’esposizione artistica, in una sala aperta per la prima volta al pubblico.

 

Sono intervenuti il sindaco Fabio Termine, gli assessori alla Cultura Simone Di Paola, al Turismo Francesco Dimino e alla Promozione degli Eventi Alessandro Curreri, la direttrice di Produzione di Mediterranea Arte Tania Spitaleri, il produttore esecutivo di Navigare Salvatore Lacagnina, l’amministratore unico di Mediterranea Arte Marco Mariani e il curatore della mostra Denis Depaoli.

L’evento è organizzato dalle società Navigare e Mediterranea col patrocinio del Comune di Sciacca, della Presidenza della Regione Siciliana, dell’assessorato ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, del Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento.

La mostra si intitola “Caravaggio – Tra l’oscurità e la luce” e propone un viaggio in cinque sezioni attraverso 22 opere di vari artisti che testimoniano l’eredità visiva, concettuale ed emotiva lasciata da Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, e la sua profonda influenza sull’arte italiana ed europea del Seicento.

Fulcro del percorso espositivo è l’opera “L’Incredulità di San Tommaso”, presentata in esclusiva per la Sicilia. Nel dipinto, Caravaggio coglie con precisione anatomica e forza teatrale l’istante in cui Tommaso inserisce il dito nel costato di Cristo e il dubbio si trasforma in fede: non solo un’opera d’arte, ma un gesto umano, silenzioso e universale, che invita chi osserva a guardare, toccare, credere.

Ultimo aggiornamento

25 Luglio 2025, 11:19

 
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot