Angela Scandaliato
Medievista e studiosa dell’ebraismo siciliano. Questo viene subito indicato nei brevi profili biografici sui suoi saggi. Angela Scandaliato, ricercatrice, storica, saggista, insegnante di Scienze Umane e Storia nei licei, per anni ha concentrato i propri studi, i propri interessi sulla Storia dell’Ebraismo Siciliano nel Medioevo fino ad essere considerata una delle maggiori esperte a livello internazionale. E diverse sono le sue pubblicazioni così come le sue collaborazioni ad alto livello come quelle con varie istituzioni e riviste italiane e straniere. È stata socia dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo e della European Association for Jewish Studies di Oxford.
Ha pubblicato saggi sulle giudecche di Sciacca, Caltabellotta, Termini Imerese, Trapani, Polizzi Generosa, Siracusa. Grande il suo contributo su Sciacca, nel raccontare l’epoca ebraica, con la sua comunità e i luoghi di culto, ma anche i suoi monumenti e la sua storia. Nel 1990 è stato ristampato (e si trova nella biblioteca comunale “Aurelio Cassar” come altri volumi) il libro La Giudecca di Sciacca. Tra XIV e XIV con Maria Gerardi a cura del Rotary Club. Si è dedicata anche allo studio della condizione femminile, dando alle stampe L’ultimo canto di Ester: donne ebree del Medioevo in Sicilia (Sellerio, 1999). Insieme a Nuccio Mulè nel 2002 per la casa editrice fiorentina Giuntina ha pubblicato La Sinagoga e il bagno rituale degli ebrei di Siracusa e a seguire, nel 2006, con la stessa casa editrice, Judaica Minora Sicula.
Angela Scandaliato è autrice, assieme a Licia Cardillo Di Prima, del libro Flavio Mitridate – I tre volti del cabbalista, Guglielmo Raimondo Moncada, uno dei protagonisti più misteriosi del Rinascimento italiano ed europeo, pubblicato nel 2014 dalla Dario Flaccovio Editore.
Discendente della medaglia d’oro al valor militare Angelo Scandaliato, assieme a Giuseppe Sanfilippo ha dedicato nel 2017 al colonnello saccense morto eroicamente durante la Prima guerra mondiale una monografia con l’editore Aulino di Sciacca: Angelo Scandaliato. Una vita per la Patria (1869-1917). Con la stessa casa editrice è coautrice, assieme a Piero e Costanza Meli, del libro Santa Margherita dei Teutonici in Sciacca (2017). Dedicato sempre a Sciacca è il libro Lo Steripinto, scritto con l’architetto Giuseppe Cattano (Estero editore, 2009).
Tra le sue ultime, impegnative pubblicazioni, i libri con la casa editrice Il Palindromo: Sambuca. La storia oltre il mito (2023), con la quale dieci anni prima aveva dato alle stampe Tra il Kratas e il mare. Per una storia del territorio di Sciacca e Caltabellotta dal Tardo Antico al Medioevo normanno (secoli IV-XII).
Intervistata da Massimo D’Antoni per uno speciale su RMK, il 30 gennaio 2023, Angela Scandaliato ha voluto specificare: «Quando io parlo di ebraismo, preciso sempre che non parlo di Israele. Non tanto perché ho paura a parlarne perché la situazione è scottante, ma perché la storia degli ebrei, anche quella delle persecuzioni, riguarda gli ebrei della diaspora. Israele è uno stato come un altro».
Definita anche “pasionaria” per il suo spirito combattivo, per il suo appassionato e continuo impegno civile e culturale, non si stancava ma di partecipare ad attività, a iniziative, a dare il proprio personale contributo, a non far mancare la sua voce autorevole, a stimolare allo studio, al sapere. Nel presentare l’opera dedicata ad Angelo Scandaliato, in una intervista a Risoluto ha lanciato un appello: «Si dovrebbe programmare nelle scuole un lavoro di recupero dell’identità siciliana, e saccense anche, perché la storia di Sciacca è una storia paradigmatica non solo quella del Medioevo ma anche la storia contemporanea». La Sicilia è sciascianamente una metafora. Ecco cosa scrive nella premessa al libro L’ultimo canto di Ester pubblicato per Sellerio: «La Sicilia è considerata un laboratorio politico, una “metafora” perché è stata un laboratorio storico, un punto di osservazione privilegiato. Oriente e Occidente non si sono solo incrociati e confrontati nell’isola, ma hanno fatto esplodere le loro contraddizioni producendo effetti di eccezionale creatività o di estrema barbarie. Lingue, sistemi di datazione, consuetudini, religioni e rituali diversi hanno costellato i secoli dell’Islam dando vita ad “uno straordinario esempio di amalgama culturale Mediterraneo che aveva le sue radici nell’Italia meridionale e in Sicilia” (Goitein). Ma quella della tolleranza è la storia d’una conquista continuamente differita, precaria e d’una coesistenza perennemente minacciata che cambia di segno al minimo accenno di crisi».
Nata nel 1945, Angela Scandaliato è scomparsa il 12 settembre 2023.
Raimondo Moncada
Profilo inserito nella Galleria dei Personaggi illustri di Sciacca nello spazio virtuale della Biblioteca “Aurelio Cassar”.
FONTI
I suoi libri
Tele Radio Monte Kronio (RMK)
Risoluto
Ultimo aggiornamento
12 Settembre 2025, 07:22