Piazza Angelo Scandaliato

Piazza Angelo Scandaliato

È la piazza del popolo, del ritrovo, della contemplazione, del passeggio, del rilassamento. È il cuore di Sciacca, del suo centro storico, da dove si godono gli spettacoli naturali del mare e quelli organizzati dall’uomo.

È la piazza principale della città, dove nel tardo pomeriggio si assiste a infuocati tramonti, con il sole che va via inabissandosi sotto la punta di località San Marco e che viene fotografato dagli smartphone dei turisti che qui arrivano, essendo meta nella meta, e che da qui si partono per una visita alle altre bellezze monumentali, artistiche, paesaggistiche, storiche della città e alle botteghe d’arte di ceramica e di corallo che arricchiscono d’arte e di colori il cuore del centro storico.

È piazza Angelo Scandaliato, dedicata al colonnello medaglia d’oro al valor militare, già piazza del Popolo come si legge nelle tabelle toponomastiche.

È tra le piazze più grandi della Sicilia che lo storico Salvatore Cantone ha misurato: lunga circa 150 metri e larga fino a 51 metri, ricordando che “i nostri vecchi si ostinano a chiamare ancora Piano di San Domenico (in dialetto Chianu di San Numinicu)”.

Ed è la piazza di ritrovo per tanti saccensi, per una passeggiata salutare, con gli amici o in famiglia. Il luogo di passaggio per raggiungere la basilica dedicata alla patrona Maria Santissima del Soccorso, per recarsi nelle sedi di due storici sodalizi, il Circolo l’Unione e il Circolo di Cultura, e negli uffici del Palazzo comunale (ex collegio dei Gesuiti) che per buona metà della sua lunghezza gli fa da quinta scenografica. È il luogo dove ti attendono le panchine in ferro dove sederti, riposare, rilassarti, meditare e godere del paesaggio aperto al mare, all’infinito, a un ampio litorale da Capo Bianco a Capo San Marco e allo spettacolo dei pescherecci che prendono il largo o rientrano in porto con un carico di gustoso pesce azzurro, circondati da rumorosi gabbiani.

Una grande accogliente terrazza che è un teatro di emozioni.

Piazza Angelo Scandaliato è anche il luogo dove su un grande palco, allestito accanto all’antica chiesa di san Domenico, la chiesa dello storico Tommaso Fazello, si svolgono gli spettacoli di Sciacca Estate (o Estate saccense). E dove, si svolgevano fino a prima della pandemia, gli spettacoli dello storico Carnevale di Sciacca. Al centro della piazza, un tempo, era allestito un palchetto della musica. È uno dei luoghi della città utilizzati dal regista Pietro Germi per girare nel 1963 il film Sedotta e abbandonata.

La piazza è completamente pedonale. Vieni protetto dal traffico che passa dall’attiguo Corso Vittorio Emanuele, dalla fila di ficus e platani che seguono la fila delle palme del lato opposto, a pochi metri dalla ringhiera con decori in ceramica dove ti fermi e contempli il meraviglioso panorama con la sorpresa, di tanto in tanto, di vederti apparire all’orizzonte pure l’isola di Pantelleria.

Raimondo Moncada

 

LINK Vedi altri luoghi di Sciacca 

LINK Vedi immagini della città 

WORK IN PROGRESS 

Ultimo aggiornamento

3 Giugno 2025, 06:28

 
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot